Tappo di cerume: che cos’è e come liberarsene
Talvolta, il calo dell’udito non è legato ad una problematica dell’apparato uditivo, ad una malattia o ad una degenerazione delle cellule ciliate, bensì dal tappo di cerume. Il questo caso, il calo dell’udito è temporaneo, e sparisce una volta eliminato il tappo. Prima di spiegare come...
Che cos’è la sindrome di Ménière
La sindrome di Ménière è una malattia che coinvolge l’apparato uditivo e che può essere molto debilitante. I sintomi infatti, oltre alla temporanea perdita dell’udito e alla comparsa di acufene, comprendono anche nausea e vertigini così forti da comportare la perdita di equilibrio. Le crisi...
Prezzi degli apparecchi acustici e benefici a confronto
I prezzi degli apparecchi acustici sono tra i fattori che più disincentivano le persone ipoacusiche ad acquistarli. Sono infatti molto elevati e le persone preferiscono rimandare la spesa il più a lungo possibile. Ma non sanno che, più si convive con il calo dell’udito senza...
Differenza tra amplificatori acustici e apparecchi acustici
Una delle domande più comuni che si rivolgono all’audioprotesista è quale sia la differenza tra amplificatori acustici e apparecchi acustici. Facendo ricerche online infatti non è raro vedere che fra i due tipi di dispositivi c’è una grande differenza di prezzo. Inoltre, gli amplificatori acustici...
Cos’è l’esame impedenzometrico?
Come abbiamo visto in un precedente articolo, le persone che soffrono di problemi uditivi sono molte più di quanto si pensi. Per questo è necessario sottoporsi regolarmente a visite specialistiche che riguardano la salute dell’orecchio, una delle quali è l’esame impedenzometrico. L’esame impedenzometrico, o impedenziometria, serve...
Come comportarsi con un familiare con problemi di udito
Secondo le ultime stime del CENSIS, circa 7,3 milioni di italiani soffrono di ipoacusia, eppure molte persone non sanno come comportarsi con un familiare con problemi di udito. È difficile infatti interagire con chi soffre di un calo uditivo: le persone, soprattutto quelle avanti con...
Musicisti e ipoacusia: il caso di Beethoven, Sting, Phil Collins e Caparezza
Sapevate che molti cantanti soffrono di un calo dell'udito? Il rapporto fra musicisti e ipoacusia infatti non è nuovo. Il caso più famoso è senza subbio quello di Beethoven, il grande compositore che lamentava gravi problemi di udito già a trent’anni e che terminò i...
Labirintite: quando il mal d’orecchio provoca le vertigini
Con il termine labirintite si indica un’infiammazione dell’orecchio interno, in particolar modo del labirinto. Si distingue da un più comune mal d’orecchio perché, assieme al dolore, è accompagnata sempre da forti vertigini. Il labirinto è una parte dell’orecchio interno che racchiude sia gli organi destinati...
Presbiacusia: quando la perdita di udito colpisce gli anziani
La perdita di udito che si verifica in tarda età prende il nome di presbiacusia. Secondo un recente studio dell’Istituto superiore di sanità Passi d’Argento, circa il 20% degli over 64 lamenta un calo dell’udito. Questa percentuale arriva al 45% quando si supera la soglia...
Acufene: cos’è e quali sono le cause
L’acufene è un disturbo dell’udito che porta a percepire dei rumori anche quando non ci sono, come fischi o ronzii. Secondo le ultime stime del Better Hearing Insitute, oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo accusano questo fastidio e ben 12 milioni trovano...
- 1
- 2